Isola di Cres: lo smeraldo dell’Adriatico

Spiagge meravigliose, passeggiate tra orizzonti vivaci, ristoranti con piatti a chilometro zero e alloggi dove sentirsi a casa propria. L’Isola di Cres è considerata uno smeraldo nel mare Adriatico e non potrà che affascinarvi.

L’isola

L’Isola di Cres, detta anche Cherso, è la seconda isola per grandezza, tra le isole del Quarnero, dopo l’isola di Krk. Ha un’area di 405 kmq circa, con forma allungata, ed è separata dall’isola di Lussino da un canale con ponte mobile. Attorno all’isola, il mare abbonda di piccole isole, isolotti e scogli. Le isole più grandi sono meta per vacanze in famiglia, mentre quelle più piccole sono da esplorare in giornata con maschera e boccaglio. Per i più avventurosi sarà una bellissima sfida andare alla ricerca delle piccole calette spesso nascoste con le loro spiagge sabbiose o di bianchi ciottoli.

Nell’isola sono presenti diversi paesini collegati tra loro da una lunga strada che corre al centro dell’isola. Una delle caratteristiche dell’isola di Cres sono i gromazzi o muri a secco, che delimitano le strade, dividono le proprietà e impediscono alle pecore, onnipresenti in questa isola, di scorrazzare da un campo all’altro. Tutte da percorrere sono le strette strade bianche e i sentieri tra queste peculiari cinte a secco.

L’isola si può dividere in due parti: quella orientale, prevalentemente montuosa, poco popolata ed esposta alla Bora; e quella occidentale, in gran parte pianeggiante e maggiormente popolata. Sopra i boschi di querce, carpini e pini, a nord, e i bassi cespugli di macchia mediterranea e le distese di pietre coperte di ginepri e salvia, a sud, con un po’ di fortuna potreste veder volare i grifoni, magnifici uccelli simbolo della Croazia.

Il lago Vrana

Nella parte centrale dell’isola si trova il lago Vrana, che oltre ad essere una riserva di acqua potabile è zona protetta. Numerose leggende sono legate a questo lago. Si racconta che sotto le acque del lago ci siano i resti di un Castello, che apparteneva a due ricche sorelle. Una delle due riuscì a derubare l’altra divenendo l’unica proprietaria del castello, ma una maledizione la colpì. Una violenta tempesta si abbatté sulla valle facendo scomparire il castello nelle profondità di quello che oggi è il lago Vrana. Altre leggende raccontano che le grotte attorno al lago siano abitate da fate.

Come muoversi a Cres

L’isola è raggiungibile via traghetto, autobus, catamarano oppure aereo: nell’isola di Lussino si trova infatti l’aeroporto per aerei leggeri. Una volta raggiunta l’isola di Cres, è però necessario procurarsi un mezzo di trasporto per poterla esplorare a proprio piacimento. L’isola è attraversata per tutta la sua lunghezza da una strada panoramica che collega tutti i paesi. La barca è il mezzo che viene usato di più per muoversi e raggiungere le baie più isolate, ma ci sono anche tantissimi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta.

Sport e attività a Cres

L’Isola di Cres è una meta indicata anche per gli amanti dello sport. Infatti è attrezzata per accogliere i più disparati tipi di sport e attività fisica. Sono oltre 100 i kilometri di sentieri e percorsi ciclabili immersi nella natura. Inoltre, avrete la possibilità di fare indimenticabili immersioni, praticare vela e windsurf oppure noleggiare imbarcazioni per scoprire l’isola. Gli amanti del tennis non rimarranno delusi vista la grande diffusione di campi ad hoc.

Il contrasto dei suoi colori, delle culture e dei sapori rende l’isola così incantevole da rappresentare lo scenario ideale per una vacanza indimenticabile. Quindi, se quello che cercate è una natura intatta e fiorente, spiagge curate e pulite circondate da un mare limpido oltre ogni immaginazione, Cres è la destinazione che fa a caso vostro.

Info ulteriori su croaziainfo.it

Vuoi prenotare il tuo soggiorno a Cres?
CONTATTACI TRAMITE IL FORM A QUESTO LINK
o chiamaci 041909036

One thought on “Isola di Cres: lo smeraldo dell’Adriatico
  • Greta
    4/5

    Adoro Cres soprattutto perché è legata a ricordi preziosi. Sport, giornate alla ricerca di calette e la bellezza a volte un po' aspra del paesaggio! La consiglio!!!

LEAVE COMMENT