EMILA ROMAGNA. Tra storia e gusto
3 giorni tra STORIA e GUSTO alla scoperta dei castelli più belli dell’Emilia Romagna e delle specialità enogastronomiche:
visite di Gradara, San Marino, San Leo e Santarcangelo
Pernottamento a San Marino con TRATTAMENTO DI PENSIONE COMPLETA
8 – 9 – 10 Dicembre
da € 295
-
Recensioni 0 Reviews0/5
-
Tipologia vacanza History, Tour Guidati
-
Difficoltà Facile
-
Group Size Medium Group
L'Emilia Romagna, terra d'arte, storia, cultura ed immensa tradizione enogastronomica è pronta ad accoglierci: tre giornate ricche ed entusiasmanti tra i suoi castelli e l'atmosfera natalizia dei suoi mercatini. Una full immersion nella bellezza pura e arcaica che comincerà con la scoperta del Castello di Gradara, tragico teatro dell'amore di Paolo e Francesca...
«Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende.
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense»
(Inferno V, 100-107)
Gli amanti degli intrighi storici saranno incuriositi dalla visita al Forte di San Leo, nota prigione di Giuseppe Balsamo, soprannominato Conte di Cagliostro. Il processo cui fu sottoposto ebbe fine il 7 aprile 1790 con l’emissione di una condanna a morte per eresia e attività sediziose e con la distruzione, nella pubblica piazza, dei manoscritti e degli strumenti massonici. Aveva infatti apertamente sfidato la Chiesa fondando a Londra una loggia di Rito egiziano e assumendo il titolo di «Gran Cofto». Cagliostro fu graziato da papa Pio VI e la condanna a morte venne così commutata in carcere a vita, da scontare proprio nelle prigioni di San Leo.
Scopriremo anche Santarcangelo. Già colonia romana nota come Pagus Acerbolanus, il borgo si sviluppò attorno alla Rocca Malatestiana e a partire dal 1700 ebbe inizio lo sviluppo edilizio che generò l'espansione al piano della Santarcangelo di oggi. Una città ricca di monumenti e angoli tutti da scoprire, resi ancora più suggestivi dall'atmosfera natalizia.
La serata a Rimini ci permetterà di ammirare la città magicamente illuminata e addobbata per le feste. Da non perdere, anche per una sola occhiata dall'esterno, il Tempio Malatestiano legato al nome di Leon Battista Alberti, che ne progettò la struttura e l’esterno, e a quelli altrettanto celebri di Piero della Francesca, Giotto, Giorgio Vasari e Agostino di Duccio che ne impreziosirono gli interni. Una passeggiata per le vie del centro storico sarà l'occasione per vedere inoltre l'Arco di Augusto, la Pescheria Vecchia e il Ponte di Tiberio.
A conclusione di questo tour San Marino e il Monte Titano, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2008. Magnifiche ed imponenti, le tre torri, simbolo di questa antica Città-Stato saranno ad accogliere il nostro arrivo. Cammineremo per le vie ammirando le chiese, i palazzi e le piazze di grande bellezza, come Piazza della Libertà, da cui la vista su tutta la valle è incantevole, e i musei dove conoscere e approfondire il passato, ma anche il presente, di San Marino.
- Viaggio in Bus GT a/r
- Hotel con pernottamento in camera doppia e trattamento di pensione completa con bevande, dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo
- Ingressi e guide come riportate in programma
- Assicurazione
- Nostro accompagnatore
Tutto quanto non specificato come "incluso" quali eventuali extra, ingressi e guide non riportate in programma.
Da definire pernottamento nei pressi di San Marino con TRATTAMENTO di PENSIONE COMPLETA