FERRARI DAY. Maranello e Modena
Un’esperienza per veri appassionati di FERRARI e BUON CIBO:
visita guidata al Museo Ferrari a Maranello, pranzo tipico in agriturismo e passeggiata per le vie di Modena.
PROVA L’ESPERIENZA DI UN VERO CAMBIO GOMME!!!
Domenica 15 Aprile partenza in bus GT da Olmo
€ 95*
*BAMBINO -50%
-
Recensioni 0 Reviews0/5
-
Tipologia vacanza Bambini, Cultura, Famiglia, Storia
-
Difficoltà Facile
-
Group Size Medium Group
Appassionati di motori e dei piaceri della buona tavola preparatevi! Vi aspetta una giornata confezionata su misura per voi che non perdete una competizione di formula 1 e non sapete dire no ad un succulento piatto di gnocco fritto e affettati misti o di tortelloni.
Prima tappa della giornata al Museo Ferrari di Maranello. La guida vi racconterà la Ferrari dei giorni nostri con uno sguardo volto al domani, ma rievocando allo stesso tempo la straordinaria storia del Cavallino Rampante, un percorso tra le Formula 1 più celebri e vittoriose, i modelli delle categorie Sport Prototipi e Gran Turismo e i più significativi tra quelli da strada.
A pranzo verremo accolti in un agriturismo dove potrete gustare il meglio della cucina tipica modenese tra selezioni di affettati misti, tortelloni, lasagne, gnocco fritto, tigelle e borlenghi.
Modena ci riserverà certo un pomeriggio piacevole per poterla conoscere a dovere e apprezzarne le viuzze, gli angoli e gli scorci più suggestivi. La città offre il meglio di sé nel suo intimo centro storico, che narra i fasti di una città investita a lungo del ruolo di capitale del ducato degli Estensi, che vi risiedettero a partire dal 1598. L'Unesco ha dichiarato il Duomo, Piazza Grande e la Torre Ghirlandina Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Piazza Grande, cuore pulsante della vita modenese, è raccoglie tutti i monumenti più significativi: il Duomo, opera del grande architetto Lanfranco e del maestro scultore Wiligelmo, è considerato uno dei massimi capolavori del Romanico europeo; il Palazzo Comunale, realizzato in diverse fasi a partire dal Medioevo; a poca distanza dalla Torre Ghirlandina, il seicentesco Palazzo Ducale, opera di Bartolomeo Avanzini, oggi sede dell'Accademia Militare.
Poco più su seguendo la Via Emilia, potrete ammirare Piazza Sant'Agostino con l'omonima Chiesa e quindi lo splendido "Compianto del Cristo morto" dello scultore modenese cinquecentesco Begarelli. Il Palazzo dei Musei vi darà la possibilità di visitare gli istituti culturali che qui hanno sede: il Museo Civico d'Arte, quello Archeologico – Etnologico, la Galleria Estense, rilevante collezione testimone dell'interesse della Signoria per le più diverse arti, e la Biblioteca Estense, con i preziosi codici miniati dal XIV al XVI secolo.